IL VALORE DELLA QUARTA GAMMA IN LOMBARDIA SU ORTOFRUTTA: CAVALIERE COPAGRI LOMBARDIA, VI È LA NECESSITÀ DI INTERVENTI URGENTI PER IL SETTORE AL FINE DI SCONGIURARE LA CHIUSURA DI AZIENDE E PERDERE UN PATRIMONIO   Aggiornato recentemente!


Milano, 15 aprile 2025 – “Il comparto della IV Gamma in Lombardia, un settore di cruciale importanza per l’agricoltura e l’economia della regione, sta affrontando una crisi senza precedenti. È imperativo che si adottino misure tempestive per sostenere le aziende agricole, che si trovano a fronteggiare costi di produzione in costante aumento, con una differenza tra i prezzi pagati ai produttori e i costi di produzione che oggi supera il 30%”. Questa la posizione espressa dal presidente di Copagri Lombardia durante l’incontro tenuto questa mattina a Palazzo Pirelli organizzato dal consigliere Regionale Malanchini, alla presenza dell’Assessore Alessandro Beduschi, del consigliere Claudia Carzeri e di altri membri della Commissione Agricoltura di regione Lombardia.

“Per far fronte a questa emergenza Copagri chiede, con urgenza, la mobilitazione di ristori per un ammontare di 20 milioni di euro, da destinare direttamente alle aziende del settore. Questi fondi sono essenziali per garantire la sostenibilità delle aziende agricole e per preservare i posti di lavoro in un contesto che, se non affrontato, potrebbe portare a conseguenze devastanti per il tessuto economico locale”.

“E’ fondamentale anche analizzare il ruolo delle Organizzazioni dei Produttori, che sembrano essersi allontanate dalle reali necessità dei produttori agricoli, risultando oggi troppo vicine agli interessi dell’industria e della grande distribuzione. Questa evoluzione ha comportato una perdita significativa di efficacia nel tutelare i prezzi per i produttori che ha contribuito ad una situazione di squilibrio nel mercato”.

“Oggi, è indispensabile ridisegnare le progettualità del comparto, in modo da garantire una maggiore flessibilità tra produzione e richiesta del mercato. Un eccesso di offerta ha portato a una drammatica riduzione dei prezzi, che scendono al di sotto dei costi di produzione, creando ulteriori difficoltà per gli agricoltori”.

“Confidiamo, continua Cavaliere, in una collaborazione proattiva tra Ministero, Regione Lombardia, e per questo crediamo che il lavoro che farà l’assessore Beduschi sarà sicuramente significativo e compiuto considerata la particolare sensibilità che sta portando verso il modo agricolo, Copagri farà la sua parte, per sviluppare idee e progetti utili alla rifondazione del settore. È fondamentale coinvolgere attivamente Ismea all’interno della Regione, e per questo abbiamo chiesto che ci sia un pronto intervento a Milano dei vertici dell’istituzione ministeriale, al fine di creare sinergie concrete su tavoli progettuali, che possano anche trattare temi come i fondi assicurativi e i ristori per eventuali sospensioni di produzione. Si ringrazia in particolare il lavoro intrapreso per il comparto della IV Gamma svolto dal consigliere Malanchini che ha coordinato un tavolo di lavoro tecnico con altri membri della Commissione Agricoltura”.

“In conclusione, afferma Cavaliere, è tempo di agire. Le aziende agricole lombarde hanno bisogno di un supporto immediato e di una visione condivisa per garantire un futuro sostenibile al comparto della IV Gamma”.